DALL’ ITALIA CON AMOREFROM ITALY WITH LOVE
Halloween Gourmet? Of course!
Oggi infatti vi presento un piatto particolarissimo, le seppie nere, con cui poi realizzare il piu’ tipico dei risotti della cucina veneziana.
E’ un primo piatto di pesce molto saporito, il sapore delle seppie viene esaltato naturalmente grazie alla cottura con il loro stesso nero.
Non fatevi ingannare dall’aspetto insolito, le seppie in nero sono un piatto davvero prelibato e gustoso, io consiglio di prepararlo se avete ospiti a cena.
E’ semplice da fare e lascerà i vostri commensali senza parole!
Ecco la mia ricetta!
INGREDIENTI X 4 PERSONE:
Seppie pulite 500 gr
Riso Carnaroli 300 gr
Vino bianco 100 ml
Cipolle 1
Aglio 2 spicchi
Nero di seppia 2 sacche pari a 4 g circa
Prezzemolo tritato 4 cucchiai
Brodo vegetale ½ litro
Burro 30 g
Parmigiano Reggiano grattugiato 4 cucchiai
Sale q.b.
Pepe q.b.
Olio di oliva q.b.
- Foto 1
- Foto 2
- Foto 3
- Foto 4
- Foto 5
- Foto 6
- Foto 7
- Foto 8
- Foto 9
- Foto 10
- Foto 11
- Foto 12
- Foto 13
- Foto 14
PREPARAZIONE:
Trita finissima la cipolla insieme allo spicchio d’aglio, scalda l’olio in una casseruola e, a fuoco moderato, fai appassire il trito preparato fino a farlo leggermente imbiondire. (Foto 1).
A parte pulisci e spella le seppie facendo attenzione, nello svuotare le sacche, a non rompere le vescichette con l’inchiostro, che metti da parte (Foto 2).
Lavale più volte sotto l’acqua corrente quindi taglia le seppie a striscioline fini ed uniscile al soffritto (Foto 3).
Bagnale con il vino bianco e lascia sfumare (Foto 4).
In una tazzina svuota una o due sacche di nero, a seconda della loro dimensione (Foto 5).
Aggiungi un po’ d’acqua e stempera il nero in modo da scioglierlo completamente (Foto 6).
Unisci il nero alle seppie (Foto 7).
Mescola, abbassa la fiamma e prosegui la cottura, a recipiente coperto, per circa mezz’ora unendo qualche cucchiaio di acqua calda, se necessario (Foto 8).
Regola di sale e pepe e aggiungi il prezzemolo (Foto 9).
Le seppie sono pronte, ora prepariamo il risotto.
Unisci il riso alle seppie nere (Foto 10).
Mescola e dopo un paio di minuti, bagna il rimanente vino bianco (Foto 11).
Sfuma il vino e prosegui la cottura aggiungendo via via il brodo caldo e mescolando spesso (Foto 12).
Quando il riso è pronto, a fuoco spento, manteca con il burro ed il parmigiano reggiano dando un’energica mescolata (Foto 13).
Servi ben caldo con una spolverata di pepe e prezzemolo tritato (Foto 14).
Il Risotto alle Seppie Nere è pronto, Buon appetito!
Photos: Enrico Brogiolo