DALL’ ITALIA CON AMORE
FROM ITALY WITH LOVE
La Tenerina è una specialità e un vanto della città di Ferrara dove è possibile assaporarla nella maggior parte delle pasticcerie del centro.
E’ una Torta al cioccolato bassa, senza lievito, con pochissima farina e tanto cioccolato; dalla consistenza umida e un cuore tenero e cremoso da cui prende appunto il nome „Torta Tenerina“ e una crosticina croccante che ricorda la scioglievolezza di una meringa.
In due parole, una delizia sublime!
Sicuramente tra le torte al cioccolato più buone che abbia mai mangiato.
Quando la si prova una volta, diventa la torta da preparare per ogni occasione… Perfetta per un dessert, un post cena informale o elegante, squisita al naturale, spolverata di zucchero a velo, accompagnata da una pallina di gelato alla vaniglia, ottima a colazione, a merenda, ideale da preparare con largo anticipo in previsioni di feste e buffet: è deliziosa anche il giorno seguente… Insomma, una vera delizia che incontra il gusto di tutti.
E’ proprio per questa sua versatilità che quest’anno sarà proprio lei la mia torta del pranzo di Natale!

Ingredienti
INGREDIENTI:
Burro 100 gr
Zucchero 100 gr
Farina 50 gr
Cioccolato Fondente 250 gr
Latte 50 gr
Uova 3
- Foto 1
- Foto 2
- Foto 3
- Foto 4
- Foto 5
- Foto 6
- Foto 7
- Foto 8
- Foto 9
- Foto 10
- Foto 11
- Foto 12
- Foto 13
PREPARAZIONE:
Fate a pezzi il cioccolato e poi scioglietelo con il latte a bagnomaria. (Foto 1 – 2)
A parte mescolare il burro a temperatura ambiente con lo zucchero fino all’ottenimento di una crema. (Foto 3–4)
Aggiungere i 3 tuorli alla crema di burro e zucchero. (Foto 5)
Aggiungere la farina setacciata. (Foto 6)
Mescolare bene il composto, meglio se con le fruste elettriche. (Foto 7)
Fate raffreddare il cioccolato fuso e poi aggiungetelo alla crema. (Foto 8)
A parte montate a neve i 3 albumi. (Foto 9)
Uniteli al composto mescolando adagio con un movimento dal basso verso l’alto. (Foto 10-11)
Versare il tutto in una tortiera precedentemente imburrata. (Foto 12-13)
Cuocete in forno a 170° per 30 minuti.
Una volta cotta potete decorare la torta secondo la vostra fantasia, io ho usato i frutti di bosco ma è buonissima anche con una semplice spolverata di zucchero a velo.
Suggerimenti per il brindisi perfetto:
Se fino a poco tempo fa era comune credere che al cioccolato non si potesse avvicinare nessun vino, oggi possiamo ricercare tra i vini liquorosi e i vini passiti degli interessanti accostamenti.
Due esempi: il Barolo Chinato del Piemonte ed il Passito di Pantelleria dalla Sicilia.
BUON NATALE!
CIN CIN!
Oh, den hab ich auch auf dem Blog – als Rezept, aber nicht so schön italienisch wie du. Jetzt muss ich den nur noch auf Indigoblau stellen 🙂
Ja, mach das! Na, so ein Zufall! Habe noch nie was von diesem Kuchen gehört!!!
Und dabei ist der so toll!
Pingback: Tenerina-Rezept - der beste Schokokuchen überhaupt
Guten Appetit!