DALL’ ITALIA CON AMORE
FROM ITALY WITH LOVE
Calda, tiepida o anche fredda, la peperonata è il contorno ideale per accompagnare secondi di carne, pesce o formaggi!
I peperoni sono amati in tutta la penisola e il modo di preparare questo piatto estivo varia di regione in regione.
Perfetta anche solo per essere gustata su calde bruschette, la peperonata è davvero ottima anche servita come sugo per condire la pasta.
Ecco la mia ricetta:

Ingredienti
INGREDIENTI PER 8 PERSONE:
4 peperoni gialli dolci
4 melanzane lunghe
4 pomodori rossi maturi
2 cipolle bianche
1 spicchio di aglio (facoltativo)
2 cucchiai di concentrato di pomodoro
40 gr di olio extra vergine d’oliva
sale fino
1 pizzico di zucchero
- Foto 1
- Foto 2
- Foto 3
- Foto 4
- Foto 5
- Foto 6
- Foto 7
- Foto 8
PREPARAZIONE:
Per preparare la peperonata lava asciuga tutta la verdura. Affetta la cipolla abbastanza grossolanamente e versala in un tegame capiente assieme all’olio ed allo spicchio di aglio pulito ma intero (Foto 1).
Fai stufare le cipolle a fuoco medio per circa 15 minuti, nel frattempo fai sbollentare i pomodori per qualche secondo in acqua bollente in modo da poterli pelare facilmente. Taglia a pezzi sempre grossolani tutte le verdure: i peperoni dopo averli puliti dai semi e filamenti bianchi, le melanzane ed i pomodori (Foto 2 e 3).
Unisci tutte le verdure nel tegame con le cipolle (Foto 4 e 5).
In assenza dei pomodori maturi puoi utilizzare 400 gr di passata di pomodoro (Foto 6).
Aggiusta di sale ed aggiungi due cucchiai di concentrato di pomodoro.
Lascia cuocere a fuoco medio basso per un’oretta circa mescolando spesso con delicatezza. (Foto 7 e 8).
A metà cottura circa aggiungi un pizzico di zucchero che servirà per contrastare leggermente l’acidità dei pomodori.
La peperonata è pronta, buon appetito!
Looks really delicious! 😍