Rechtzeitig zu den Heiligen 3 Königen hat uns Mariella eine wunderbare Torte kreiert. Falls Ihr noch Zutaten für die Torta delle rose benötigt: Morgen sind die Läden geöffnet. Dann steht Euch nichts mehr im Wege, Eure Lieben am 6. Januar mit einer italienischen Köstlichkeit zu überraschen.
Und wie immer: Wenn Ihr kein Italienisch versteht, einfach in den Google-Übersetzer geben und ihn bitten, Euch mehr über diese Köstlichkeit zu verraten. Und eine interessante Geschichte über den Kuchen erfahrt Ihr zusätzlich.
Viel Erfolg!
DALL’ ITALIA CON AMORE
FROM ITALY WITH LOVE
La torta delle rose è un dolce scenografico e delizioso.
Di origine mantovana, questa torta golosissima assomiglia ad un bouquet di boccioli di rosa: impossibile resisterle!
Le sue origini storiche risalgono alla fine del XV secolo, la torta delle rose fu infatti creata in occasione delle nozze tra Francesco II Gonzaga e Isabella D’Este, fu talmente apprezzata da tutti i Signori dell’epoca che da quel momento entrò a far parte della cultura gastronomica mantovana ed ancora oggi è riproposta secondo l’antica ricetta.
La forma a boccioli di rosa data alla torta dai pasticceri di corte rappresentava il fiorire della bellezza di Isabella, all’epoca appena sedicenne. Il classico ripieno per la torta delle rose è la crema al burro, ma potete farcire la torta anche con della marmellata, della Nutella o della crema pasticcera, data la sua forma scenografica è l’ideale da preparare in una occasione speciale.
L’aspetto più importante di questa ricetta è la lievitazione: l’impasto dovrà infatti lievitare due volte, dapprima in una boule, succesivamente nella tortiera, per raggiungere la giusta consistenza delicata.
La torta delle rose è un trionfo di dolcezza: un mazzo di rose bello da vedere ma soprattutto buono da mangiare, con il suo dolce sapore avvolgente conquista grandi e piccini.

Ingredienti
INGREDIENTI PER UNA TORTA (CIRCA 8 PERSONE):
Farina manitoba 300 gr
Farina 00 200 gr
Burro 50 gr
Zucchero 50 gr
1 uovo intero
Latte 250 ml
Buccia di limone q.b
Lievito di birra fresco 10 gr (se secco 4 gr)
Per la farcitura:
Burro 100 gr
Zucchero semolato qb
- Foto 1
- Foto 2
- Foto 3
- Foto 4
- Foto 5
- Foto 6
- Foto 7
- Foto 8
- Foto 9
- Foto 10
- Foto 11
- Foto 12
- Foto 13
- Foto 14
- Foto 15
- Foto 16
PREPARAZIONE:
Mettete in una ciotola le farine, il lievito di birra sbriciolato, lo zucchero e mischiate. (Foto 1)
Unite il burro sciolto e raffreddato e il latte a temperatura ambiente, l’uovo, la scorza di limone grattuggiata ed iniziate ad impastare energicamente fino ad ottenere un impasto omogeneo, liscio ed elastico. (Foto 2, 3, 4, 5, 6)
Coprite l’impasto e lasciatelo lievitare per circa 2 ore fino a che sarà raddoppiato di volume. (Foto 7, 8)
Con il mattarello stendete l’impasto e create un rettangolo di mezzo centimetro di spessore circa. (Foto 9)
Spennellate tutto il rettangolo di impasto con il burro a temperatura ambiente e cospargete quindi la superficie con abbondante zucchero semolato, bianco oppure di canna se piace. (Foto 10, 11)
Tagliate il rettangolo di pasta con il burro in strisce uguali tra loro e arrotolate ogni striscia su se stessa. (Foto 12)
Posizionate le strisce arrotolate in una teglia ben imburrata e infarinata. (Foto 13, 14)
Coprite e lasciate lievitare per 1 ora circa.
Una volta che la torta delle rose sarà ben lievitata spennellate con abbondante burro a pomata e spolverizzate con altro zucchero semolato. (Foto 15)
Cuocete la torta delle rose per circa 35 minuti in forno statico a 180° fino a che la superficie risulterà dorata.
Sfornate la torta delle rose e lasciatela raffreddare completamente.
Spolverizzate con zucchero a velo. (Foto 16)
Amo la Torte delle rose con crema pasticcera…❤️vielen herzlichen Dank für das Rezept das ist ein traditioneller italienischer Kuchen.
Ciao Meereskindblog! La variante con la crema pasticciera è buonissima! In alternativa si può farcire anche con la marmellata.
Nur die Creme ist etwas besonderes und sehr einfach in der Zubereitung. Herrlich! Liebe Grüße Maria
Freue mich, wie unsere italienische Backfee Mariella mal wieder abgesahnt hat – im wahrsten Sinn des Wortes!! Bald geht’s weiter mit den Köstlichkeiten!
Complimenti