Mariella hat wieder mal eine lukullische Überraschung für Euch gezaubert. Ein einfaches aber leckeres Sommergericht aus der Toskana. Sie rät Euch, die Panzanella auch als Picknick an den Strand mitzunehmen. Falls Ihr kein Meer vor der Türe habt, könnt Ihr damit natürlich auch gerne ins Freibad. Die neidischen Blicke der umliegenden Badegäste werden Euch sicher sein!
Heute möchte Mariella Euch ihr neues Familienmitglied vorstellen: Die Vizsla-Hündin Grappa.
Gönnt Euch doch nach der Panzanella ein gutes Schlückchen italienischen Grappa und stoßt damit auf Mariella und Grappa an. Salute!
DALL’ ITALIA CON AMORE
FROM ITALY WITH LOVE
E’ una ricetta tipica toscana, protagonista della tavola in estate.
E’ una ricetta del recupero: pane raffermo e verdure fresche dell’orto.
Semplicissima ma appetitosa più che mai. E’ un piatto freddo senza cottura. Perfetta come antipasto o come piatto freddo. Perché non portarla anche al mare da degustare sotto l’ombrellone?

Ingredienti
INGREDIENTI PER 4 PERSONE:
Pane toscano raffermo 400 gr
Cetrioli 200 gr
Cipolle rosse 100 gr
Olio extra vergine d’oliva q.b.
Basilico 6 foglie grandi
Aceto di vino bianco 60 ml
Acqua q.b.
Sale pepe q.b.
- Foto 1
- Foto 2
- Foto 3
- Foto 4
- Foto 5
- Foto 6
- Foto 7
- Foto 8
- Foto 9
- Foto 10
- Foto 11
- Foto 12
- Foto 13
PREPARAZIONE:
In una terrina verso l’acqua e l’aceto bianco. (Foto 1)
Spezzo il pane in pezzi grossolani e lo trasferisco nella ciotola con l’acqua e aceto. (Foto 2)
Mescolo in modo che tutto il pane possa assorbire la bagna e lo lascio da parte. (Foto 3)
Passo preparazione delle verdure: taglio i pomodori a pezzi. (Foto 4)
Elimino la buccia dei cetrioli, li taglio a metà, poi in quarti e quindi in pezzi. (Foto 5)
Pulisco la cipolla e la affetto sottilmente. (Foto 6)
A piacere si può aggiungere anche del peperone verde. (Foto 7)
Sminuzzo ed unisco le foglie di basilico. (Foto 8)
Se piace si può aggiungere anche del tonno sott’olio, scolato.
Verso l’olio in abbondanza. (Foto 9)
Riprendo la terrina con il pane bagnato, lo strizzo e lo verso in una ciotola sminuzzandolo in piccoli pezzi. (Foto 10)
Aggiungo le verdure. (Foto 11)
Mescolo bene il tutto, regolo di sale e pepe. (Foto 12)
La panzanella è pronta! (Foto 13)
Consigli: Se ne avanza conservatela in frigo, il giorno dopo è ancora più buona!
BUON APPETITO!!!
Fotos: Enrico Brogiolo
Buon appetito a tutti…grazie Mariella per una delle antiche ricette italiane.
Gutes altes Italienisches Rezept…danke dir Sabine
Grazie a te, sono felice ti sia piaciuta questa ricetta. In effetti è una ricetta antica della cucina popolare italiana.
Buon giorno Mariella, esatto mia Nonna a Salerno preparava spesso questo buon piatto. Saluti dalla Germania, Maria
Grazie mille per la bellissima vecchia ricetta italiana che ho avuto modo di conoscere molti anni fa con una famiglia a Bologna. Una buona giornata dalla Germania, Marie
Ciao Marie, è una ricetta della cucina popolare Toscana, pero‘ conosciuta in tutto il centro Italia. Quando la rifarai ti torneranno alla mente i tuoi amici di Bologna. Buon appetito!
Brotsalat ist prima in der heißen Jahreszeit. Mir ist es etwas zuviel vom Essig….
Bellissimo servizio fotografico, fa venire l’acquolina in bocca. Ricetta semplicissima ma molto gustosa e fresca. Ancora più buona mangiata in Toscana con una compagnia speciale
Der schöne Hund erinnert mich an „Gaston“
Ciao Silvis, è una ricetta veramente facile da fare. Io l’ho proprio fatta in Toscana a casa di amici durante le ferie estive. E‘ un piatto veloce, fresco e da mangiare in compagnia.
Puoi personalizzare la ricetta secondo il tuo gusto, sarà sicuramente buonissima!