DALL’ ITALIA CON AMORE
FROM ITALY WITH LOVE
Un piatto da Re in meno di un’ora? Ecco a voi la tartare di salmone.
E’ deliziosa, veloce e di grande effetto.
Possiamo servirla come antipasto in una cena di pesce oppure come pranzo leggero e gustoso.
Il salmone è ricco di Omega 3, veri e propri alleati per la nostra salute: abbassano il livello del colesterolo, incidono positivamente sul rallentamento dell’invecchiamento, aiutano a combattere l’osteoporosi.
E’ proprio il caso di dire che questo è un piatto buono e sano!
Per la tartare scegliete il salmone migliore, io ho utilizzato il salmone rosso selvaggio dell’Alaska Sockeye che possiede un colore, consistenza e sapore eccezionale. E’ ideale per preparare piatti crudi con la sua carne rossa e compatta.
L’ho preparato cosi:

Ingredienti
INGREDIENTI X 4 PERSONE:
1 filetto di salmone freschissimo di circa 600 gr
1 limone
3 cucchiai di olio extra vergine d’oliva dal gusto leggero
1 cipollotto fresco
1 cucchiaio di senape dolce
1 cucchiaio di prezzemolo fresco tritato
sale e pepe q.b.
- Foto 1
- Foto 2
- Foto 3
- Foto 4
- Foto 5
- Foto 6
- Foto 7
- Foto 8
- Foto 9
- Foto 10
- Foto 11
- Foto 12
- Foto 13
- Foto 14
- Foto 15
PREPARAZIONE:
Togli la pelle al filetto di salmone e spinalo accuratamente (Foto 1 – 2).
Sciacqualo e asciugalo perfettamente quindi taglialo prima a striscioline e poi a cubetti minuscoli (Foto 3 – 4 – 5).
Trita finissimo il cipollotto ed in una terrina uniscilo assieme all’olio (Foto 6 – 7).
Aggiungi sale e pepe (Foto 8 – 9).
Unisci la senape (Foto 10).
Unisci il prezzemolo tritato (Foto 11).
Aggiungi il succo di limone (Foto 12).
Emulsiona bene la salsina così ottenuta (Foto 13).
Aggiungi il salmone a pezzettini (Foto 14).
Mescola bene e lascia riposare per una mezz’ora in frigorifero (Foto 15).
La tartare è pronta per essere servita. Io la presento adagiata sopra un letto di insalatina e con crostini caldi di pane integrale imburrato.
RACCOMANDAZIONE:
Trattandosi di pesce crudo, per abbattere i batteri è bene tenere il salmone in congelatore per almeno 24 ore prima di mangiarlo.
Quando lo acquistate informate il reparto pescheria che lo dovrete mangiare crudo e vi daranno tutte le indicazioni del caso.
Danke, Mariella, ich spreche kein Italienisch, nur ein paar Worte, aber das Rezept konnte ich leicht entziffern. Das werde ich an Weihnachten probieren – klingt wunderbar leicht und pikant! Auch Dir eine schöne Vorweihnachtszeit!