Da Mariella: Spaghetti al Pomodoro

DALL’ ITALIA CON AMOREcover (Large)

FROM ITALY WITH LOVE

L’estate è il momento giusto per preparare la passata di pomodoro fatta in casa!

Ogni famiglia ha la propria ricetta che viene raramente modificata con il passare delle generazioni, questa è la mia piccola guida per preparare una deliziosa salsa di pomodoro casalinga che per il suo largo uso quotidiano può essere considerata la regina delle conserve.

La salsa al pomodoro fatta in casa ha tutto un altro sapore e per scoprirlo non vi resta che correre subito al mercato e procuravi una gran quantità di pomodori rossi, maturi e profumati!

Richiede qualche ora di preparazione, ma il risultato sarà così sorprendente  che non vi pentirete certo del lavoro fatto.

Potrete così godere del profumo dei pomodori maturi e del basilico anche in pieno inverno, quando saranno solo un lontano ricordo.

La sua preparazione è molto semplice, e per la riuscita ottimale, basta osservare alcune piccole ma importanti regole.

ingredients (Large)

Ingredienti

INGREDIENTI PER 4 PERSONE:

Spaghetti gr 400

Olio extra vergine di oliva

Parmigiano Reggiano

Per la salsa di pomodoro:

Pomodori San Marzano 2 kg

Cipolle bianche 2

Aglio 2 spicchi

Basilico abbondante

Sale e pepe

PREPARAZIONE:

Iniziamo con la preparazione della salsa di pomodoro che potrete poi conservare in vasetti per tutto l’anno.

In una pentola di acqua bollente immergete i pomodori per 2 minuti circa . (Foto 1)

Scolate i pomodori. (Foto 2)

Spellate i pomodori e tagliateli a pezzi. (Foto 3)

Affettate grossolanamente le cipolle e mettetele in una casseruola con l’aglio sbucciato, senza aggiunta di olio. (Foto 4)

Unite i pomodori a pezzi con tutto il loro liquido. (Foto 5)

Lasciate bollire a fuoco dolce per una mezz’oretta. (Foto 6)

Aggiungete il basilico intero. (Foto 7)

Lasciate bollire dolcemente per un’alta mezz’oretta finche la salsa si sarà rappresa. (Foto 8)

Aggiungete un pizzico di sale. Pepe se piace. (Foto 9)

Con il fuoco acceso date una leggera frullata con il blender ad immersione e lasciate bollire ancora una decina di minuti. (Foto 10)

La salsa è pronta! (Foto 11)

Bollite gli spaghetti al dente in abbondante acqua saltata. (Foto 12)

Scolate gli spaghetti e conditeli con la salsa di pomodoro aggiungendo un filo di olio extravergine di oliva ed una spolverata di Parmigiano Reggiano.

Buon Appetito!

Per la conservazione della “Pummarola”:

Sterilizzo i vasetti di vetro ed i coperchi facendoli bollire per 30 minuti. (Foto 13)

Scolo i vasetti ed i coperchi e li faccio asciugare su un canovaccio pulito. (Foto 14)

Verso la salsa di pomodoro bollente nei vasetti sterilizzati fino ad un cm circa dal bordo. (Foto 15)

Dopo aver chiuso bene i vasetti, li faccio bollire in acqua per mezz’ora. I vasetti devono essere immersi completamente nell’acqua di bollitura.

Al termine della bollitura spegnete il fuoco e lasciate i vasetti nell’acqua bollente fintanto che l’acqua non si sarà raffreddata.

Questa operazione, anche se un po’ lunga, è assolutamente necessaria per garantire la sterilizzazione e il sottovuoto dei vasetti. (Foto 16)

Per essere certi che si sia effettivamente creato il sottovuoto premete il coperchio del vaso: se è immobile è andato tutto bene, se invece sentite clic dovrete cambiare tappo e ripetere l’operazione.

Conservate i barattoli di passata in un luogo fresco e asciutto, lontano da fonti di calore dalla luce e la salsa si conserverà per un anno intero.

 

 

 

 

 

Über sl4lifestyle

Journalistin aus Leidenschaft, Tierschützerin mit Hingabe und neugierig auf das Leben. Ich stelle Fragen. Ich suche Antworten. Und ab und zu möchte ich die Welt ein Stückweit besser machen ... Manchmal gelingt es!
Dieser Beitrag wurde unter Da Mariella abgelegt und mit , , , , , , verschlagwortet. Setze ein Lesezeichen auf den Permalink.

13 Antworten zu Da Mariella: Spaghetti al Pomodoro

  1. Chaosvater schreibt:

    da läuft mir doch das Wasser im Munde, schon beim Lesen und Gucken, zusammen !

  2. der einsiedler schreibt:

    war sehr lecker und hat sehr gut geschmeckt:

  3. Su-shi schreibt:

    Mmmmhhhhh…..amore mio! ❤️

  4. mariella schreibt:

    Ich bin sehr glücklich , dass Sie meine italienische Rezepte mögen !!!

Kommentar verfassen

Trage deine Daten unten ein oder klicke ein Icon um dich einzuloggen:

WordPress.com-Logo

Du kommentierst mit deinem WordPress.com-Konto. Abmelden /  Ändern )

Facebook-Foto

Du kommentierst mit deinem Facebook-Konto. Abmelden /  Ändern )

Verbinde mit %s