DALL’ ITALIA CON AMORE
FROM ITALY WITH LOVE
(Deutsche Übersetzung, siehe unten. English translation, see below.)
Voglio dedicare questa ricetta alla mia amica Sabine, che quest’estate ha viaggiato lungo la Costiera Amalfitana ed è rimasta infatuata delle bellezze di questa parte seducente di Mediterraneo.
Trascorrere le vacanze in questo tratto di Costa non significa solo mare, spiagge e paesaggi mozzafiato, ma anche buona cucina come vuole la tradizione partenopea.
Tantissimi sono ovviamente i piatti tipici della sua cucina, oggi ne ho scelto uno forse non molto conosciuto ma vi assicuro indimenticabile!
E‘ una specialità di Procida, un’isoletta incastonata tra le bellezze della Costiera ed i protagonisti indiscussi della sua gastronomia sono il coniglio, le melanzane, i pesci e i frutti di mare ma soprattutto i limoni.
Il limone isolano viene utilizzato per la realizzazione di svariate preparazioni culinarie, soprattutto perché più grande e dolce rispetto agli altri.
L’insalata di limoni, condita con aglio, olio, peperoncino e menta, è una delle specialità locali maggiormente abbinata al pesce fresco, mentre le lingue di suocera ripiene di crema al limone e i babà al limoncello sono due deliziosi dolci tipici a cui è difficile rinunciare.
Ottima è anche la produzione del limoncello e della crema al limone.
Uno squisito primo piatto procidano sono gli spaghetti al pesto di limoni, una ricetta semplice e deliziosa che qui vi propongo:

Ingredienti
INGREDIENTI PER 4 PERSONE:
400 gr di spaghetti di grano duro
3 limoni di Procida di media grandezza
50 gr di pinoli
100 gr di parmigiano reggiano
un ciuffo di basilico
mezzo bicchiere di olio extra vergine di oliva
uno spicchio di aglio
pepe rosa
un mazzetto di prezzemolo
- Foto 1
- Foto 2
- Foto 3
- Foto 4
PREPARAZIONE:
Ricavare il succo da due dei tre limoni e versarlo nel contenitore del frullatore insieme ai pinoli leggermente tostati, metà del parmigiano grattugiato, all’olio, al ciuffo di basilico e allo spicchio d’aglio sgusciato. (Foto 1)
Frullare fino a quando non si ottiene una crema non troppo densa. (Foto 2)
Cuocere gli spaghetti in abbondante acqua salata e scolarli molto al dente. (Foto 3)
Versare gli spaghetti in una padella grande dove completare la cottura aggiungendo il pesto di limone. Aggiungere l’altra metà del parmigiano appena grattugiato e del pepe rosa macinato fresco insieme ad un trito fine di prezzemolo. (Foto 4)
Spadellare per un paio di minuti. Servire decorando i piatti con fette del terzo limone, ciuffetti di prezzemolo, qualche pinolo tostato e ed un pizzico di buccia di limone grattugiata.
A piacere si può arricchire il piatto con qualche pesciolino fritto.
Buon Appetito!
Deutsche Übersetzung:
400 g Spaghetti, 3 reife Zitronen von der Amalfi-Küste (ansonsten die unreifen Ersatz-Zitronen vom Supermarkt nebenan), 50 g Pinienkerne, 100 g Parmesan-Käse, 1/2 Glas Olivenöl, 1 Knoblauchzehe, rosa Pfeffer, 1 Strauß Basilikum, 1 Strauß Petersilie
Zwei der drei Zitronen auspressen, den Saft in einen Mixer geben, zusammen mit den vorher leicht gerösteten Pinienkernen, der Hälfte des geriebenen Parmesans, dem Öl, dem Basilikum und der geschälten Knoblauchzehe. Mixen, bis sich eine nicht zu dicke Paste entwickelt. Spaghetti in viel Salzwasser kochen und sie bissfest abgießen. Diese dann in eine Pfanne geben, wo sie zusammen mit dem „Pesto al Limone“ fertig gegart werden. Parmesan und rosa Pfeffer hinzugeben, welcher vorher frisch gemahlen bzw. gerieben wurde, zusammen mit der frisch gehackten Petersilie.
Das Gericht nach Belieben auf einem Teller mit den Scheiben der 3. Zitrone, sowie Petersilien-Blättern, gerösteten Pinienkernen und einem kleinen bisschen geriebener Zitronenschale dekorieren.
Danke, Uli, für die wunderbare Übersetzung.
English translation:
400 grams of spaghetti, 3 lemons of Procida medium size, 50 grams of pine nuts, 100 grams of Parmesan cheese, a bunch of basil, ½ cup extra virgin olive oil, a clove of garlic, pink pepper, a bunch of parsley
Extract the juice from two of three lemons and pour it into the blender with lightly toasted pine nuts, half of the Parmesan cheese, oil and basil and the clove of garlic (Photo 1).
Blend until you get a cream not too dense (Photo 2). Cook the spaghetti in plenty of salted water and drain al dente (Photo 3). Pour the spaghetti in a large pan where complete the cooking, adding the lemon pesto. Add the other half of freshly grated Parmesan cheese and freshly ground pink pepper together with a fine chopped parsley (Photo 4). Sautee for a couple of minutes. Serve decorating the dishes with slices of the third lemon, parsley sprigs, some toasted pine nuts and a pinch of grated lemon peel.
If you wish, you can enrich the plate with some little fried fish.
Thanks, Mariella, for the great translation.
Grazie Mariella, per questa buona ricetta.