Da Mariella: Confettura di Nespole

DALL’ ITALIA CON AMORE

Cover

FROM ITALY WITH LOVE

Questa confettura difficile da reperire in commercio si può facilmente preparare in casa, soprattutto nel periodo che va da marzo a giugno in cui questo frutto matura e viene raccolto. Questa ricetta la consiglio soprattutto a chi ha un albero di nespole! Ricche di sostanze benefiche, le nespole venivano considerate nell’antichità una sorta di medicinale grazie alle proprietà diuretiche e drenanti. Poco calorica, la nespola è ricca di vitamina C ed ha un notevole potere saziante. Per realizzare la confettura di nespole acquistate dei frutti il più possibile freschi, maturi ma con la buccia intatta e liscia. Fate attenzione, una volta acquistate, le nespole tendono a deteriorarsi in fretta. A seconda di quanto fruttosio contengono le nespole a vostra disposizione potrete variare la dose di zucchero, prestate attenzione però la quantità non deve mai scendere sotto al 40% del peso della frutta.

COME STERILIZZARE I BARATTOLI

Prima di realizzare le confetture, o comunque qualsiasi tipo di conserva, bisogna sterilizzare i barattoli in vetro ed i coperchi. Possiamo comprare dei barattoli specifici per le conserve o riciclare dei vecchi barattoli di sughi o marmellate; i barattoli in vetro sono riutilizzabili all’infinito! I coperchi con capsula per sotto vuoto sono però monouso e da sostituire ogni volta che si vuole fare una nuova conserva. In una pentola capiente adagiamo sul fondo uno strofinaccio, posizioniamo i barattoli e i coperchi, quindi riempiamo con acqua fino a ricoprirli del tutto. Mettiamo la pentola sul fuoco e dal momento del bollore facciamo passare 15 minuti. Il canovaccio che abbiamo sistemato nella pentola eviterà che i barattoli si rompano durante la bollitura. Passati i 15 minuti di bollitura, aiutandoci con una pinza per non scottarci, rimuoviamo dall’acqua i barattoli e i coperchi e mettiamoli su uno strofinaccio pulito ad asciugare. Prima di utilizzarli aspettiamo che siano completamente asciutti. I barattoli e i coperchi sono adesso sterilizzati e pronti per le nostre conserve! Un altro metodo di sterilizzazione è mediante il forno. Mettiamo i barattoli in forno preriscaldato a 130 gradi per circa 30 minuti. I coperchi utilizziamoli sempre nuovi, non occorre sterilizzarli. Passata la mezz’ora di „cottura“ in forno lasciamo raffreddare i barattoli, e finalmente sono pronti per essere utilizzati! I due metodi di sterilizzazione che ho descritto sono equivalenti, quindi valutiamo qual è il più adatto alle nostre esigenze.

ATTREZZATURA UTILE

Per cuocere le confetture è consigliabile usare pentole in acciaio dai bordi alti, per evitare spruzzi e straboccamenti durante la cottura. Per trasferire la confettura dalla pentola ai vasetti usiamo un mestolo e un imbuto per conserve. Gli imbuti per conserve sono venduti per pochi euro in tutti i negozi di casalinghi. Se non riusciamo a trovarli, possiamo usare un classico imbuto tagliando però il beccuccio finale. In ogni caso, quando riempiamo i barattoli, è importante non sporcare i bordi, perché durante la conservazione potrebbero crearsi delle muffe. Ora che sappiamo come sterilizzare i barattoli e quali sono gli attrezzi necessari per fare le confetture, non ci rimane che cucinare!

Ingredienti

Ingredienti


INGREDIENTI:

1 kg di Nespole già pulite

400 gr di zucchero

succo di un limone

PREPARAZIONE:

Aprite a metà le nespole e privatele del nocciolo mettendole man mano in una ciotola (Foto 1 e 2).
Aggiungete lo zucchero, io ho usato quello di canna, ma anche quello bianco semolato va benissimo (Foto 3).
Aggiungete il succo di un limone (Foto 4).
Amalgamate il tutto e lasciate riposare in frigo per qualche ora (Foto 5).
Trasferitele ora in una pentola di acciaio capiente e, mescolando di tanto in tanto, cuocetele a fiamma bassa per circa 1 ora (Foto 6).
A questo punto frullate con un mixer ad immersione fino a raggiungere la consistenza desiderata (Foto 7).
Versate ora la marmellata nei vasetti sterilizzati (Foto 8).
Avvitate i coperchi e capovolgete fino al totale raffreddamento.

La vostra marmellata di nespole è pronta per essere riposta in dispensa!

Über sl4lifestyle

Journalistin aus Leidenschaft, Tierschützerin mit Hingabe und neugierig auf das Leben. Ich stelle Fragen. Ich suche Antworten. Und ab und zu möchte ich die Welt ein Stückweit besser machen ... Manchmal gelingt es!
Dieser Beitrag wurde unter Da Mariella abgelegt und mit , , , , verschlagwortet. Setze ein Lesezeichen auf den Permalink.

5 Antworten zu Da Mariella: Confettura di Nespole

  1. meereskindblog schreibt:

    Lecker Nespole meine Lieblingsfrucht aus Omas Garten

Kommentar verfassen

Trage deine Daten unten ein oder klicke ein Icon um dich einzuloggen:

WordPress.com-Logo

Du kommentierst mit deinem WordPress.com-Konto. Abmelden /  Ändern )

Facebook-Foto

Du kommentierst mit deinem Facebook-Konto. Abmelden /  Ändern )

Verbinde mit %s